Post

Visualizzazione dei post da 2011

LPA3_Verifica del 29/12/2011

Si avvertono gli studenti che giovedì 29 dicembre alle ore 9.00 al caffè di corso re umberto 42 vi sarà una verifica dei progetti solo degli allievi che partecipano al concorso di Parigi_ Iscriversi prima di mercoledì sera_

link 3ds Max

Gentili allievi, in allegato due link per iniziare a prendere confidenza con 3ds max. http://www.grafica3dblog.it/3ds-max-base/ http://www.mediafire.com/?iq99w5t37ahwat1

LPA3-Verifica progetti concorso di parigi

Si avvertono gli allievi che giovedi' 22 dicembre dalle ore 9.00 nella cremeria di corso re umberto 42 vi sarà una verifica dei progetti degli allievi che partecipano realmente al concorso di parigi_ gli interessati devono iscriversi sul blog prima di mercoledì sera_altrimenti buone feste!

LPA3_Esercitazione in aula del 15 dicembre

Si avvertono gli allievi che giovedì 15 dicembre dalle ore 1400 alle ore 17,30 vi sarà un'esercitazione in aula riguardante l'inserimento della vostra architettura_ La tecnica grafica è libera e si potrà utilizzare anche il 3d. Attraverso le viste aeree di Bing Maps o di Google Maps dovete verificare come il vostro oggetto architettonico si inserirà o diventerà un'icona all'interno del contesto urbano parigino. Vi saranno viste ad altezza d'uomo e viste dall'alto. All'interno di queste immagini si dovrà collocare il vostro edificio di concorso. Inserire nome e cognome su ogni esercitazione_ Dalle 17.30 alle 19 vi sarà poi un'esercitazione informatica. Contemporaneamente dalle 14.00 alle 19.00 vi sarà una verifica dei progetti di concorso_

LPA3_Esercitazione per il 15 dicembre

Per gli allievi che partecipano realmente al concorso di Parigi: 1) Analizzare con attenzione l'impaginazione delle migliori tavole presentate nei concorsi precedenti da Archmedium_ 2) Chi non l'avesse ancora ultimato le piante in scala 1:100 le presenti giovedì (in ritardo)_ 3) Indicare sulle piante tutto ciò che è stato precedentemente richiesto, tenendo conto che nel livello del piano interrato la parte tratteggiata o grigia va solo nella parte dove il terreno va sezionato e non su tutta la pianta... 4) indicare i locali solo in lingua inglese come richiesto dal bando_ 5) Iniziare subito il 3d e presentare almeno 5 render per ogni progetto_ 6) Predisporre un'impaginazione della tavola in formato A1 e stampata in formato A3 con: a) planimetria urbana con riferimenti della città in scala opportuna e piante di tutti i livelli scala 1:200, (ricavarle da quelli in scala 1:100), b) una o due sezioni trasversali in scala 1:200, c) pro...

LPA3_Esercitazione per il 1° dicembre

Verifica pubblica_ Si consigliano tutti gli allievi del laboratorio di lavorare meglio sul linguaggio architettonico scelto autonomamente come riferimento, dal momento che purtroppo al terzo anno è difficile che ogni singolo studente ne possegga uno ben definito e strutturato. Se così fosse, dopo una serie di soluzioni alternative, la docenza sarebbe lieta di accettare nuove ed innovative proposte formali da parte di ogni singolo gruppo_ Comunque, si avvertono che per giovedì 01/12 tutti gli studenti del laboratorio rivedranno i loro progetti e in particolare dovranno: - mettere un tratteggio a 45° (0,2) o un livello di grigio nella pianta del piano interrato_ - inserire, sobriamente, il nord su tutte le piante_ - indicare correttamente le scale (sarebbe ora!)_ - mettere un livello di grigio in tutti i muri sezionati_ - indicare correttamente la sezione nelle piante (punto linea..ecc)_ - indicare pilastri e tratteggio travi_ - indicare le aperture e le porte nelle piante e nella sezi...

LPA3_Materiale per esercitazione 24 novembre

Si avvertono gli studenti che giovedì 24 novembre vi sarà un'esercitazione riguardante la"realizzazione di concept tramite l'uso di plastici di studio" del progetto di concorso a Parigi_ L'arch. Max De Leo, ex collaboratore dello studio Fuksas, coordinerà l'esercitazione, mentre il docente verificherà i progetti di concorso_ Si ricorda che non vanno assolutamente tagliati i materiali sui banchi dell'aula R2, quindi bisogna portare in aula una base di compensato o di cartoncino molto spesso _ inoltre ogni gruppo deve portare: - cartoncini F4 bianchi (oppure 150-200 gr) - colla UHU (meglio se extra) - fili di ferro - cutter e forbici - reti metalliche, zanzariere e materiali simili di recupero - acetati trasparenti - carta vetro a grana fine e granda media - carta stagnola - domopack trasparente (pellicola da cucina per alimenti) - pennarelli e/o pantoni Ogni gruppo dovrà realizzare un modello (o due se ancora indecisi) del progetto scelto per il concorso i...

LPA3_Esercitazione da consegnare il 24 novembre

Si avvertono che per giovedì 24 novembre ogni studente all'interno del gruppo (o singolaramente) dovranno progettare in autocad ognuna delle 2 ipotesi progettuali_ Si stamperanno in scala 1:200: le piante di ogni livello, una sezione e i prospetti, ma partendo da disegni in autocad in scala 1:100. Si ricorda di indicare: tratteggi travi, pilastri, porte, finestre, l'indicazione dei singoli locali con il carattere Arial Narrow , cercando di non sbagliare più la rappresentazione delle scale_ Chi avesse scelto, per il progetto di concorso, un volume complesso, dovrà necessariamente creare i prospetti ricavandoli dal tridimensionale_ Presentare alle 14.00 di giovedì 24/11 su fogli A3 le due soluzioni. Dopo la valutazione delle capacità informatiche bidimensionali (o tridimensionali) di ogni singolo allievo, si deciderà quale sia più consona per il concorso di Parigi_ Nel caso in cui la docenza avesse già scelto, attraverso le verifiche, una delle due soluzioni proposte, si lavor...

LPA3_Architettura parametrica

Si avvertono gli studenti interessati all'architettura parametrica che l'ex allievo scialò sarà presente in aula nelle prossime lezioni_ Su prenotazione, saranno a disposizione alle celid di via boggio i seguenti testi: 1) Contemporary Digital Architecture, Design & Techliques, Jacobo Krauel, Links, Barcellona_ 2) Digital Architecture Now, Neil Spiller, Thames & Hudson, Londra, 2008_

LPA3_Esercitazione per il 17 novembre

gli allievi che: 1) non avessero ancora realizzato la ricerca assegnata la devono completare entro giovedì 17 novembre_ 2) non avessero ancora scritto l'articolo della relazione lo devono consegnare prima della lezione_ 3) non avessero ancora recuperato i dettagli costruttivi dell'opera ideata dal proprio autore di riferimento devono consegnare gli allegati mancanti_ tutti gli altri, dovranno completare il progetto a matita, in scala 1:100, con le indicazioni della docenza e presentarlo pubblicamente giovedì 17 novembre assieme alla ricerca sul proprio autore di riferimento_ inoltre, l'allieva(o) che ha realizzato la ricerca su Norman Foster potrebbe indicare il suo nome e cognome sul blog?

LPA3_Lezione di giovedì 10 novembre

tematiche: ore 14.00: architettura parametrica ore 15.30: verifica progetti ore 17.30/19.00: esercitazione 3d aula informatica

LPA3_Esercitazione per giovedì 10 novembre

Ogni allievo dovrà fare una ricerca su una o più opera del suo autore di riferimento, i due componenti del gruppo ovviamente ne faranno due diverse. Vi sono diverse possibilità di analisi: 1) consultare libri o riviste nella biblioteca di facoltà dopo aver fatto una ricerca su un autore o su un'opera specifica su "Avery Index"_ 2) contattare direttamente le redazioni delle le riviste e chiedere quando sono stati pubblicati articoli sull'autore preso come riferimento o su una particolare opera_ Sono consigliate oltre alla rivista "Abitare" (inserita nel nostro blog), anche gli articoli molto esaustivi e con dettagli costruttivi allegati, come quelli presentati di solito nelle riviste "The Plan", "Detail" o "Arketipo"_ Raccogliere (singolarmente e non in gruppo) le fotocopie realizzate nel formato a4 oppure a3, rilegarle sommariamente con una spirale e consegnarle in aula con una sintetica presentazione scritta in word: max 1 ca...

LPA3_Tesi triennali allievi a.a. 2010/2011

Si avvertono gli allievi che stanno preparando la tesi triennale con i progetti di concorso di Vienna o di New York, che per la correlazione strutturale con il prof. Ferro dovranno predisporre le piante e le sezioni con la struttura chiaramente indicata e delle viste in 3d della stessa_ Le verifiche saranno possibili dalle ore 15.00 di giovedì in aula R2 in via Boggio oppure dalle ore 17.00_

LPA3_Programma giovedì 3 novembre

Si avvertono gli studenti che giovedì alle ore 14.00 si consegnerà l'esercitazione fatta a casa, dopo verrà attribuito il codice ad ogni singolo gruppo partecipante al concorso interno di Parigi e l'impaginazione valida per la tavola A1. Chi parteciperà realmente al concorso ArchMedium, dovrà inserire in alto a destra il codice che verrà assegnato dopo l'iscrizione ufficiale_ Contemporaneamente e fino alle ore 17.00 vi sarà un'esercitazione a matita in aula R2_ Dalle ore 17.00 fino alle ore 19.00 vi sarà un'altra esercitazione nell'aula informatica_ Gli allievi che intendessero, in gruppo, effettuare una revisione singola del progetto di concorso, lo potranno fare durante una delle due esercitazioni_

LPA3_ Esercitazione per il 3 novembre

Si avvertono gli studenti che per il prossimo 3 novembre dovranno : 1) costituire un gruppo di lavoro formato al massimo da 2 unità (al concorso, è consentita anche la partecipazione di un solo allievo). Porre molta attenzione alla scelta del collega di lavoro e al reciproco luogo di abitazione_ 2) presentare in aula alle ore 14.00, su fogli A3, un progetto a matita (non in autocad o a china) avente come tema il concorso di Parigi_è consigliabile usare prima una matita leggera (H) per poi utilizzare la "F" o la "HB" per le parti sezionate_ 3) uno studente del gruppo presenterà le piante del: piano interrato, piano terra, primo piano ; l'altro presenterà le piante dei piani: secondo, terzo, quarto, quinto . Naturalmente chi avesse deciso di lavorare singolarmente realizzerà le piante di tutti i livelli _indicare chiaramente l'autore di ogni tavola_ 4) I disegni saranno realizzati puntualmente in scala 1:100 , con gli spessori corretti dei muri, le port...

LPA3_1a Esercitazione settimanale per il 27/10

Si avvertono gli studenti che in questa settimana dovranno singolarmente predisporre una soluzione progettuale del concorso di Parigi seguendo le linee di un linguaggio architettonico di un autore esistente, liberamente scelto dall'allievo, che andrà indicato sulla(o sulle) tavole_ Si dovranno studiare le sue opere pubblicate, l'approccio distributivo, formale, strutturale e tecnologico e realizzare un progetto che le segua puntualmente come se l'allievo collaborasse nello studio dell'architetto prescelto_ Si lavorerà su fogli bianchi A3, con tecnica grafica manuale e libera. Sono richiesti in scala 1:200, le piante, una sezione, prospetti; assonometrie e/o prospettive_ La consegna avverrà giovedì 27 ottobre alle ore 14.00 in aula R2. Dopo vi sarà una verifica pubblica dei progetti e un'esercitazione informatica_

LPA3_Lezione_Esercitazione del 20 ottobre 2011

Si ricorda agli studenti, che da ora in poi la lezione del laboratorio si terrà in aula R2 di via boggio dalle 14.00 alle 19.00_ Oggi pomeriggio vi sarà una presentazione di alcuni progetti di riferimento e subito dopo un'esercitazione singola sul tema di concorso_ Portare fogli bianchi A3 e l'occorrente per un progetto a matita_

LPA3_Avvisi per il progetto del concorso a Parigi

Gentili allievi, circa le domande sulle superfici del bando di concorso, vi sono diverse possibilità di risoluzione del problema: 1 - ricordandosi della richiesta di flessibilità richiesta dal bando, creare ad esempio degli spazi con duplici funzioni nelle differenti ore del giorno; 2 - per quanto riguarda la dimensione dei ristoranti di 650 mq, considerato che il lotto misura 476 mq, potrebbero essere divisi su più livelli; 3 - potrebbero esserci anche dei volumi aggettanti rispetto all'area del lotto, risolte attraverso diverse tipologie formali. Inoltre è da ricordare anche la necessaria presenza del corpo scala e ascensori. Come avviene in tutti i concorsi di architettura, è possibile, inoltre, dopo la regolare iscrizione al concorso, porre delle domande direttamente all'ente banditore Archmedium.

LPA3_Orario anno accademico 2011/2012

Si avvertono gli studenti del laboratorio che la loro proposta di spostamento dell'orario è stata accolta_ Da giovedì 20 ottobre 2011 in poi, ci si ritroverà, a partire dalle ore: 14.00/14.30 fino alle ore 19.00 nell'aula R2 di via Boggio. Per cortesia divulgate la notizia _ In questa lezione ci sarà un'esercitazione progettuale_ Si ricorda agli studenti che tutte i lavori saranno analizzati e che i risultati faranno media con la valutazione finale del progetto di concorso di Parigi. Naturalmente, tutte le assenze saranno penalizzanti per la frequenza del laboratorio e per il risultato dell'esame_

Paris Market Lab

Gentili allievi, come già sperimentato lo scorso anno accademico, il Laboratorio di Progettazione Architettonica III, è lieto di proporvi per la prima parte del corso, la partecipazione al concorso di idee bandito da Arch Medium relativo alla progettazione del “Paris Market Lab”. Si tratta di un nuovo concetto di ristorante, un “laboratorio di mercato”, dove la cucina assume una dimensione nuova e si relaziona al pubblico in modo non convenzionale. Un ristorante, ma allo stesso tempo una scuola, con spazi flessibili e tra loro complementari. Il nuovo edificio avrà una superficie di circa 3310 mq, ed un’altezza massima di non più di 6 piani. Sarà ubicato in un’area adiacente al Marché St. Germain, situata nel cuore di Parigi, da qui la necessità di relazionarsi con il contesto storico, e la capacità del nuovo edificio di rappresentare la cultura francese. Per quanto concerne le superfici richieste, il progetto dovrà prevedere: hall/reception 100mq 3 sale per la ristorazione da 650 mq. ...

LPA3_tesi di laurea triennali

Come più volte menzionato nel laboratorio, visto la necessaria riduzione tesi di laurea a carico del docente, sono accettati solo gli allievi che hanno sostenuto l'esame del laboratorio con una votazione pari o superiore a 27/30_

LPA3_Ultima revisione progetti per esame 23 settembre

Si avvertono gli studenti che martedì 20 settembre alle ore 15.00 nell'aula docenti di via boggio vi sarà una revisione dei progetti per le tesi di laurea e gli esami del laboratorio_ Esame del 23 settembre in via boggio alle ore 9.00 in aula r7_

LPA3_verifica progetti dl martedì 13 settembre

si avvertono gli studenti e i laureandi che martedi' alle ore 15.00 vi sarà nell'aula docenti di via boggio una revisione dei progetti_ Iscriversi prima delle ore 12.00 di martedì 13 settembre_

LPA3_esami e revisioni del 09 settembre 2011

si avvertono gli sudenti che l'esame avverrà in via boggio aula r7 alle ore 9.30_ al termine degli esami, verrà effettuata una revisione dei progetti per l'esame della data successiva e per le tesi di laurea triennali_ iscriversi prima di questa sera (8 settembre) alle ore 21.00_

LPA3_Verifica progetti settembre 2011

Si avvertono gli studenti del laboratorio e i laureandi che ci sarà una verifica dei progetti lunedì 5 settembre alle ore 15.00 nella sala docenti di via boggio_ Iscriversi prima delle ore 24.00 del 4 settembre_

LPA3, verifiche progetti del 22 agosto

si avvertono gli studenti che lunedì 22 agosto alle ore 15.00 all'ingresso della residenza universitaria in via borsellino 42 (davanti alle aule di via boggio)_ vi sarà una revisione dei progetti d'esame e delle tesi di laurea triennali_ prenotatevi entro domenica 21 agosto alle ore 24.00_

verifiche progetto lerda

mi contatti sul blog!

lunedì 1° agosto 2011

cambio del luogo di verifica, ci vediamo alle 15.30 alla cremeria in corso re umberto 42_

LPA3_Esami di settembre

Si avvertono gli studenti che gli esami si svolgeranno nei giorni: 9 settembre ore 9.00, via boggio, aula da definire_ 23 settembre ore 9.00, via boggio, aula da definire:

incontri estivi con tesisti triennali

dal 1° agosto iniziano gli incontri estivi per i tesisti triennali_ primo appuntamento lunedì 1° agosto alle ore 15.00 all'imbarchino sul po_ iscizioni prima di domenica 31 luglio alle ore 19.00_

esami del 27 luglio, ore 8.00. aula r7

Si avvertono gli allievi che l'esame del 27 luglio avverrà in aula r7 di via boggio, dalle ore 8.00, entrata e uscita solo dall'esterno a causa dei lavori di manutenzione_ 27 luglio, aula R7, ore 8.00 (mattino e pomeriggio): Martino_Orsello, Marchisio-Ottino, Prete, Napolitano_Mammoliti, Vaglietti_Tumino, Lerda, Quercia_Milani, Puzzonia_Ravinale, Ramicone_Raiteri, Kolndrenkas_Lombardo, Mandrile, Longo_Nicli, La Delfa_Musso, Pavin_Rebuffo, Perelli_Raspa, Marcon_Mazzucco, Losciale, Peitta, Dighero, Meng, Mazzarino, La Monaca_Marchetti, Oliveto-Negro, Guglielmo, Vallet_Ebrille, Mensi_Martino, , Giordanengo_Liberati, Napoleone_Russo. Martorana_Porrino (a.a.2009/2010)

LPA3_lunedì 25 luglio, ultima verifica prima dell'esame

si avvertono gli studenti che,m visto lo stato in cui sono alcuni progetti del laboratorio, vi sarà una verifica dei progetti lunedì mattina a partire dalle ore 9.30 in sala docenti di via boggio_ iscrizioni prima di domenica 24 alle ore 19.00_

LPA3_Verifica di venerdìl 22 luglio

Si avvertono gli studenti che venerdì 22 luglio alle ore 15.00 in sala docenti di via boggio vi sarà una verifica dei progetti d'esame_ Iscrizioni prima di ven pom alle ore 12.00_

LPA3, abbonamenro rivista abitare

Immagine
Testate > Professione architetto > Abitare Abitare - Mensile Raccontare gli spazi, dare casa ai racconti. Nel nuovo ABITARE case, progetti, città, oggetti di design illustrati con immagini e diagrammi e raccontati da un gruppo selezionato di scrittori nazionali e internazionali. The internationally best known and popular monthly magazine of architecture, interiors and design, the reference for architects, designers, interior designers. Every month extensive articles are presented about the most recent architectural projects, and the most interesting developments in design and production. Abitare comes in two languages: Italian and English. 10 numeri quanto ti costa? Prezzo per te: € 39,00 (più spese di spedizione: € 4,90) Prezzo intero: € 75,00, Sconto 48 %, Risparmi ben 36,00 € come puoi pag...